È morto tre giorni fa, a 86 anni, Giorgio Bergami, il grandissimo fotoreporter, fotografo industriale e sociale e regista cinematografico genovese. . Nei suoi 70 anni di straordinaria carriera (esordì sedicenne nel 1953, con l’agenzia Publifoto) ci ha regalato una quantità immensa di scatti. Documentò tra l’altro la Genova industriale, la speculazione edilizia, la rivolta […]
Categoria: CULTURA
POLITICA – Elly Schlein, il lessico e l’analisi
Ieri sera, scorrendo i canali della Tv (scusate, facendo zapping, così è più chiaro) ho incrociato l’intervista di Elly Schlein con Fabio Fazio a “Che tempo che fa”. L’ho seguita volentieri, al punto che oggi ne ho guardato la parte iniziale, che ieri avevo perso, su Rai Play: https://www.raiplay.it/video/2023/03/La-neo-Segretaria-del-PD-Elly-Schlein—Che-Tempo-Che-Fa-05032023-4f287b1b-3469-4d14-a490-c8e1ae58571c.html . L’impressione generale è abbastanza buona, […]
Xenofobia, non l’ho mai nascosto, è una parola che non sopporto, perché a mio parere è fuorviante, in quanto nell’uso comune veicola l’idea falsa che i violenti del tipo dell’ormai proverbiale Matteo Salvini e del suo pressoché dimenticato inventore, Umberto Bossi, agiscano per paura. Perché, se si trattasse di paura, i due figuri e la […]
È certamente un bravo storico, che il Ciuco, noto asino, non è in grado di giudicare, e un ottimo divulgatore (questo il Ciuco lo vede da solo) ma anche, mi si perdoni l’anglicismo, un eccezionale performer, che, per la capacità di tenere la scena a lungo e in solitudine, mi sento di paragonare a Giorgio […]
È normale che la parola anagrammata abbia un significato diverso rispetto a quello della parola originale, ma questa storia dei poemi omerici e dello scambio di ruoli tra i due è davvero suggestiva. . Infatti, è evidente a chiunque, L’ODISSEA contiene in sé L’ASSEDIO, cioè la storia non del viaggio d’Ulisse, ma della guerra di […]
Il mio amico Paolo Giovannini, genovese, è un artista di quell’arte effimera che consiste nel creare composizioni di pietre sovrapposte, in ardito equilibrio, inserite nello stesso ambiente naturale da cui la materia, cioè il sasso, proviene. L’opera potrebbe dirsi un monumento alla natura, destinata com’è non a costituire imperitura memoria dell’umano creatore e del suo […]
I fascisti, si sa, sono strani. Ma adesso comandano loro, perciò, in questi giorni neri, conviene imparare a conoscerli. . . IL PRESIDENTO GIORGIO MELONO . Guardate, io non voglio censurare il gusto personale di Giorgia Meloni di farsi chiamare come le pare. È una cosa che tante persone fanno, nell’intimità, e che non è […]
Ringraziamo l’amica Anna per questa bella cartolina da Savignone, che ci mostra il colore dell’autunno nel ritratto di una lagerstroemia, una pianta che ci viene dalla zona tropicale tra il Sud-est asiatico e l’Australia settentrionale. Su Savignone, la cui comunità umana risale all’Età del bronzo, ci sarebbe molto da dire, perché è un paese dalla […]
I fascisti, si sa, sono strani. Ma adesso comandano loro, perciò, in questi giorni neri, conviene imparare a conoscerli. . . POTERE A CHI . “Essendo moderato e uomo di cultura avevo un naturale orrore per la rivoluzione radicale e per la dittatura della classe inferiore, che per mia natura non saprei immaginare se non […]
L’improvvida assessora Lorenza Rosso, in occasione della Giornata della Cultura Ebraica, ha raccontato una storiella agli ebrei genovesi. «Sai perché gli ebrei hanno il naso grande? Perché l’aria è gratis.» Questo fatto, secondo l’autoironica Rosso, accomunerebbe ebrei e genovesi. La goffaggine dell’assessora in questa incredibile performance è documentata in video da La voce di Genova: […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.